&#8250 Wall-Washer

Optics research is in our DNA, it is an imprinting derived from passion and skills due to years spent working in the lighting field.

Our sensibility has been developing through time, in order to face the needs of lighting designers and that part of the market aimed to get high quality products, able to distinguish for their performances and aesthetics.

Among the studies refined during the years, lighting fixtures with asymmetrical optics got particular attention, in order to obtain an optimal and controlled light distribution, while guaranteeing the best lighting performance.

Asymmetrical optic, or Wall-Washer, often plays a key role in creating lighting effects and it ensures very interesting performances.

It allows, for example, to enlighten uniformly a surface or a portion of space, without the invasive presence of the lighting fixture, which can be placed further away from the area of interest.

ottica wall washer in villa privata

Basically, by choosing an asymmetrical optic, it is possible to get a perfect light distribution on the wall, recessing the lighting fixture into the ceiling or the floor, concealing it from the sight.
Or, an asymmetrical optic can uniformly enlighten ceilings of frescoed vaults, without more intense light beams near to where the lighting fixture is installed.
And more, it is possible to guarantee an optimal lighting on the floor, such as an external passage or a portico, by installing the lighting fixtures on the top of the lateral walls or in proximity of the columns, if you are dealing with a passageway flanked by pillars.

As well, it is also possible to install the lighting fixture indoor, aiming to illuminate the workspaces or the floors. In this way, uniform ambient lighting can be obtained and modulated according to the necessities through a dimmer or a sensor.
It is important to point out that symmetrical optics are a great resource when it comes to illuminating paintings and showcases in museums environments.

Wall-Washer solutions start taking place on the market by the ’80s, alongside traditional lighting sources, such as metal hydrides lamps which, due to their small dimensions and high light efficiency, allowed good light performances, especially for indirect lighting.
During the years, thanks to the growing attention for lighting design and to the miniaturization of the lighting sources, wall-washer fixtures were optimized, becoming one of the most requested tools in the scope of lighting design.
In our designing culture, where the focus is enhancing the artistic and cultural heritage in compliance with historical artefacts’ safety, wall-washer optics are increasingly appreciated and used.
Especially linear lighting fixtures, which today can reach very small dimensions due to the use of LED technology, can solve many installation problems, where the supporting spaces are significantly narrow.

With these premises, our production wanted to aim, beside the optimization of wall-washer optics, to the flexibility of the product. With our experience in custom fixtures, we are able to offer efficient, high quality and innovative solutions, capable to disguise themselves with the surrounding environment, guaranteeing the best lighting performances along time.

&#8250 Il Wall-Washer

Fare ricerca sulle ottiche è nel nostro DNA, è un imprinting che nasce dalla passione e dalle competenze di un gruppo di lavoro che da anni opera nel campo della luce.
Una sensibilità che si è sviluppata nel tempo per rispondere alle reali necessità dei lighting designers e alle esigenze di quella fascia di mercato che desidera garantirsi un prodotto di qualità, in grado di distinguersi per prestazioni ed estetica.

Tra gli studi che abbiamo affinato in questi anni, particolare attenzione è stata rivolta agli apparecchi con ottica asimmetrica con l’obiettivo di conseguire una distribuzione luminosa ottimale, controllata, garantendo nel contempo il massimo rendimento dell’apparecchio.
L’ottica asimmetrica o Wall-Washer, spesso gioca un ruolo chiave nella creazione degli effetti luminosi e presenta diverse performance decisamente interessanti.

Permette, ad esempio, di illuminare una superficie o una porzione di spazio in modo mirato e uniforme senza la presenza invasiva dell’apparecchio che può essere distanziato dall’area d’interesse osservata.

ottica wall washer in villa privata

In pratica, attraverso un apparecchio con ottica asimmetrica è possibile offrire un’ottima distribuzione luminosa parietale incassando il corpo illuminante a soffitto o a pavimento, facendolo così sparire alla vista.
Oppure, è possibile illuminare con la massima uniformità plafoni e volte affrescate, senza creare “baffi di luce” sulle pareti dove viene installato l’apparecchio.
Ed ancora, è possibile garantire un’ottima illuminazione del piano di calpestio lungo un passaggio esterno (come ad esempio un portico) installando gli apparecchi sulla sommità delle pareti laterali o in prossimità delle colonne nel caso di un percorso affiancato da pilastri.

Analogamente, è possibile applicare lo stesso criterio di installazione in uno spazio interno, sia per illuminare i piani di calpestio che i piani di lavoro. In questo modo è possibile garantire nell’ambiente un’illuminazione generale uniforme che può essere modulata nei gradienti di illuminamento a seconda delle necessità con un dimmer e/o sensore.
E’ da sottolineare infine, come anche nell’ambito museale gli apparecchi con distribuzione simmetrica siano un’ottima risorsa per illuminare quadri e teche.

Le soluzioni wall-washer iniziano ad apparire sul mercato intorno agli anni ’80 affiancandosi alle tradizionali sorgenti dell’epoca, in particolare alle lampade a ioduri metallici che, per la loro dimensione contenuta ed elevata efficienza luminosa, permettevano una buona resa soprattutto in caso di illuminazione indiretta. 
Nel corso degli anni, grazie alla crescente attenzione verso la progettazione della luce e alla reale miniaturizzazione delle sorgenti, gli apparecchi wall-washer sono stati ottimizzati, diventando uno degli strumenti più richiesti nell’ambito della progettazione.
In particolare, nella nostra cultura progettuale, dove si tende a valorizzare il patrimonio artistico e architettonico nel rispetto dei manufatti storici, le ottiche wall-washer sono sempre più apprezzate ed impiegate. 
Soprattutto gli apparecchi lineari che oggi grazie ai Led hanno raggiunto dimensioni decisamente contenute, possono risolvere molti problemi d’installazione, specialmente laddove le superfici di appoggio sono notevolmente ridotte, come ad esempio i cornicioni di alcuni palazzi storici o quelli presenti all’interno delle chiese.

Con questi presupposti, la nostra produzione ha voluto puntare oltre che sull’ottimizzazione delle ottiche wall-washer, anche sulla flessibilità del prodotto. Attraverso la nostra esperienza sugli apparecchi custom siamo in grado di offrire soluzioni innovative, efficienti e di qualità che possono mimetizzarsi o integrarsi ad hoc con l’ambiente da illuminare, garantendo sempre le migliori prestazioni dell’apparecchio nel tempo.